Algodistrofia (CRPS): un dolore senza risposta (fino ad ora)

Cos'è la meralgia parestesica di Roth e come è possibile trattarla?
Cos’è la meralgia parestesica di Roth e come è possibile trattarla?
18 Luglio 2021
Siamo sicuri che l'infiammazione sia un nemico da combattere?
Siamo sicuri che l’infiammazione sia un nemico da combattere?
9 Agosto 2021
Algodistrofia (CRPS): un dolore senza risposta (fino ad ora)

Chi soffre di algodistrofia (CRPS o RSD in inglese) lo sa bene.

Al suo dolore non vi è risposta. Non c’è nessun farmaco, presidio, terapia fisica o riabilitativa che gli allevi la sofferenza. Quando inizia il suo calvario, a volte in modo apparentemente inspiegabile, il paziente si sente ripetere continuamente che la sua è una patologia “rara”.

Ma siamo sicuri che sia veramente “rara”? Ma, soprattutto, siamo sicuri che si tratti di una “patologia”?

Capisco che una simile affermazione può lasciare perplesso il lettore ma se mi seguite attentamente capirete che la mia domanda è meno provocatoria di quel che sembra.

cura per l'algodistrofia neuroreset fabrizio la rosa

L’algodistrofia viene definita, nei testi di medicina, come un complesso di sintomi multisistemico e multifattoriale e, pertanto, necessita di un approccio multidisciplinare. In sostanza si afferma che è una patologia che si manifesta con una moltitudine di sintomi (rossore, gonfiore, calore, dolore ed impotenza funzionale, tutti in percentuale variabile in base alla fase di transizione) il cui trattamento è volto a rispondere ai vari sintomi. Peccato che questo approccio non funzioni!

Cioè, concentrandosi sui singoli sintomi non si ottiene mai una remissione, seppur parziale, degli stessi.

Com’è possibile? Come mai assumendo il farmaco antidolorifico, antiflogistico, antiedemigeno non si ottiene nulla si nulla?

Forse perché sbagliamo approccio?

Secondo me si. E lo dico dall’alto dei miei decennali successi nel trattamento dell’algodistrofia col Metodo Integrato Neuroreset©®.

Intanto questa manifestazione (l’algodistrofia) non la considero affatto rara, al contrario è molto comune. L’equivoco nasce dalla moltitudine di sinonimi (circa 15) che vengono usati per lo stesso disturbo. Ma di questo ne parleremo in seguito.

Quello che adesso mi preme sottolineare è che, secondo me, viene considerata “patologia” una normale e fisiologica risposta del nostro corpo ad un evento nocivo.
Il nostro corpo è programmato per rispondere a qualsiasi noxa (nocumento, danno) con l’infiammazione. Non può esimersi dal farlo, è una risposta automatica. E, fra l’altro, è l’unica risposta che esso possiede.

L’infiammazione si distingue perché porta calore, gonfiore, rossore, dolore ed impotenza funzionale. Guarda caso proprio i sintomi dell’algodistrofia. Quindi noi vogliamo combattere e sopprimere la reazione di difesa che il nostro corpo ha messo in atto per proteggerci. Ma non ha senso! E’ come se assumessi una guardia del corpo per tutelarmi ed appena la vedo muovere le sparassi io stesso.

Per questo motivo sostengo che, nel trattamento dell’algodistrofia, si sbaglia l’approccio. L’operatore che adotta il Metodo Integrato Neuroreset©® non commette questo errore.

Alla prossima chiacchierata

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.