Cos’è la meralgia parestesica di Roth e come è possibile trattarla?

Smart working e cervicalgia: la mia intervista a MediSaluteTV
Smart working e cervicalgia: la mia intervista a MediSaluteTV
16 Luglio 2021
Algodistrofia (CRPS): un dolore senza risposta (fino ad ora)
Algodistrofia (CRPS): un dolore senza risposta (fino ad ora)
24 Luglio 2021
Cos'è la meralgia parestesica di Roth e come è possibile trattarla?

La meralgia parestesica di Roth è una condizione caratterizzata da formicolio, intorpidimento e dolore bruciante nella parte esterna della coscia. La causa di meralgia parestesica è la compressione del nervo che fornisce la sensibilità alla superficie cutanea della coscia.

Spesso, l’obesità, il peso, e la gravidanza sono cause comuni di meralgia parestesica di Roth. Tuttavia, la meralgia parestesica può anche essere dovuta a un trauma locale o ad una malattia, come il diabete.

Nella maggior parte dei casi, la meralgia parestesica può essere alleviata con misure conservative, come ad esempio indossare abiti meno costrittivi. Nei casi più gravi, il trattamento può includere farmaci per alleviare il disagio o, raramente, la chirurgia. L’osteopatia, infine, può risolvere il problema in poche sedute. Vediamo insieme perché.

 

Sintomi della meralgia parestesica di Roth

La pressione sul nervo cutaneo laterale del femore, può causare questi sintomi:

  • Intorpidimento e formicolio nelle esterno (laterale), della coscia
  • Bruciore  sulla superficie della parte esterna della coscia
  • Meno frequentemente, dolore sordo nella zona dell’inguine o nei glutei
  • Questi sintomi comunemente si verificano solo su un lato del corpo e possono intensificarsi.

Consultare il medico se si verificano uno dei sintomi di meralgia parestesica sopra elencati, tra cui formicolio, intorpidimento o dolore bruciante nella parte esterna della coscia.

 

Cos'è la meralgia parestesica di Roth e come è possibile trattarla?

Cause della meralgia parestesica di Roth

La meralgia parestesica si verifica quando il nervo cutaneo laterale del femore è compresso, o “pizzicato”. Il nervo cutaneo laterale del femore è puramente un nervo sensitivo e non influisce sulla possibilità di utilizzare i muscoli delle gambe.

Nella maggior parte delle persone, questo nervo passa attraverso l’inguine alla parte superiore della coscia, senza problemi. Ma nella meralgia parestesica, il nervo cutaneo laterale del femore è intrappolato, spesso sotto il legamento inguinale che corre lungo l’inguine dall’addome alla coscia.

Le cause più comuni di questa compressione includono qualsiasi condizione che aumenta la pressione sull’inguine, tra cui:

  • Indumenti stretti
  • indossare cinture troppo strette per periodi prolungati
  • Obesità
  • Gravidanza
  • Tessuto cicatriziale vicino al legamento inguinale, a causa di lesioni o pregressi interventi chirurgici
  • Stare in piedi o andare in bicicletta per lunghi periodi di tempo
  • Lesione del nervo, che può essere causata da diabete o dopo un incidente automobilistico (trauma da cintura, trauma da cruscotto)

 

Fattori di rischio della meralgia parestesica di Roth

Le seguenti condizioni possono aumentare il rischio di meralgia parestesica:

  • Peso in eccesso: Essere in sovrappeso o obesi potrebbe aumentare la pressione sul nervo cutaneo femorale laterale.
  • Gravidanza: La pancia in crescita comporta una maggiore pressione sull’inguine, attraverso il quale il nervo cutaneo femorale laterale passa.
  • Diabete: Il diabete spesso provoca lesioni nervose che possono portare a meralgia parestesica.
  • Età: persone di età compresa tra 40 e 60 anni sono a più alto rischio.

 

Diagnosi della meralgia parestesica di Roth

Nella maggior parte dei casi, il medico può fare una diagnosi di meralgia parestesica in base alla storia clinica e ad un esame fisico. Può toccare la gamba colpita, chiedendo di descrivere il dolore, e di tracciare la posizione specifica della zona insensibile o dolorosa sulla gamba.

Per escludere altre condizioni, il medico può raccomandare:

  • Raggi X
  • Elettromiografia (EMG).
  • Studio della conduzione nervosa. In questo test, gli elettrodi sono posti sulla pelle per stimolare il nervo con un lieve impulso elettrico. L’impulso elettrico aiuta a diagnosticare i nervi danneggiati.

 

E’ possibile adottare delle misure conservative?

Misure conservative possono risultare efficaci ed accelerare il processo di guarigione:

  • Indossare indumenti larghi
  • Perdere peso
  • Prendere antidolorifici o aspirina, ovviamente sotto controllo medico.

 

E’ possibile intervenire con la chirurgia per la meralgia parestesica di Roth?

Raramente la chirurgia è considerata per decomprimere il nervo. Questa opzione è solo per le persone con sintomi gravi e di lunga durata.

 

Qual è dunque il miglior trattamento della meralgia parestesica di Roth?

Il trattamento per la meralgia parestesica si concentra sull’alleviare  la compressione del nervo.

L’Osteopata può, in questo caso, risolvere il problema in poche sedute.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.